RAPPORTO PERCENTUALE % TRA IRRAGGIAMENTO E CONVEZIONE IN STUFE E CAMINETTI A LEGNA New Page 12

Le PAGINE TECNICHE spiegano come realizzare il sistema di RISCALDAMENTO NATURALE in casa vostra:

1- La legna è il combustibile naturale più economico.

2- Stufe speciali che restano accese 30 ore con una sola carica di legna scaldano case intere.

4- La stufa a lunga autonomia porta l'ESTATE in casa vostra riscaldandola con principi fisici naturali.

 

RAPPORTO IRRAGGIAMENTO / CONVEZIONE ( % )

nel riscaldamento domestico con

STUFE E CAMINETTI A LEGNA

 

 

NOTATE NELL'IMMAGINE SOPRASTANTE CHE L'IRRAGGIAMENTO D'UNA STUFA RISCALDA UN SOLO AMBIENTE

MENTRE LA CONVEZIONE SI PROPAGA IN TUTTA LA CASA.

 

IL CORRETTO RAPPORTO PERCENTUALE ( % ) TRA GRADO D'IRRAGGIAMENTO E CONVEZIONE

GARANTISCE CALORE DIFFUSO IN TUTTA L'ABITAZIONE ED IL MIGLIOR COMFORT TERMICO

 

IL RAPPORTO TRA IL GIUSTO GRADO D'IRRAGGIAMENTO E L'ADEGUATA TEMPERATURA DELL'ARIA PERMETTONO D'OTTENERE

IL MIGLIOR COMFORT TERMICO ED IL MAGGIORE RISPARMIO ENERGETICO.

 

 

Differenti autorevoli fonti sostengono che nel riscaldamento d'un edificio è più importante la componente d'irraggiamento puro... ma vedremo qui sotto che è invece BASILARE poter avere il GIUSTO RAPPORTO TRA IRRAGGIAMENTO e ADEGUATA TEMPERATURA DELL'ARIA.

Abbiamo definito come fattore X il calore esogeno (d'origine esterna al corpo umano) che interagisce con il calore Y endogeno (d'origine interna).

X permette l'equilibrio termico ed il comfort.

Il fattore X è la media tra calore dell'aria e grado d'irraggiamento all'interno d'un locale.

Il grafico sottostante, evidenzia come l'effetto termico radiante d'un corpo fisico (in questo caso una parete estesa) influisca sulla percezione del calore in rapporto alla temperatura dell'aria.

grafico (fonte PEXATHERM Italia)

confort ambientale = rapporto tra temperatura aria ed irraggiamento.

La linea nera obliqua indica la percezione ideale di calore, i quadratini indicano la zona di buona percezione di calore.

I colori arancio e rosso indicano la condizione di troppo calore, mentre azzurro e blu la condizione di troppo freddo.

Si osservi dal grafico, che con un muro a 20°C potremo mantenere l'aria a soli 18 °C ed essere già in pieno confort termico.

Per ottenere lo stesso comfort con un muro a soli 10°C, sarà invece necessario alzare la temperatura dell'aria a 26 °C e di conseguenza, a causa della stratificazione, in alto avremo temperature più elevate che causeranno maggiori dispersioni termiche e costi un poco più elevati di riscaldamento.

Con una temperatura del muro di 18°C, l'aria ambientale dovrà essere di 20°C.

Con il muro a 15 °C necessitano già 23 gradi di temperatura dell'aria.

Si evidenzia nuovamente l'importanza della coibentazione dei muri perimetrali al fine d'aumentare la temperatura superficiale del muro contenendo le dispersioni termiche.

 

 

% CONVEZIONE

utile a riscaldare la casa intera

 

il rapporto corretto utile al buon comfort e buon riscaldamento dell'intera abitazione

dipende da caso a caso... in linea di massima è bene poter contare su una percentuale % CONVETTIVA pari a circa 70% dell'emissione termica globale.

Il calore convettivo migrerà nell'abitazione e potrà riscaldare tutta la casa!

L'irraggiamento dolce residuo (30%) offrirà un caldo abbraccio nel locale ove la stufa è installata.

 

 

Gli apparati convettivi sono dotati di intercapedini:

- il numero di pareti convettive

- l'estensione ed ampiezza delle DOPPIE PARETI delle intercapedini

- l'estensione ed ampiezza delle FESSURE delle intercapedini

forniscono l'idea del volume del flusso d'aria convettiva della stufa.

 

- La potenza della stufa inciderà sulla temperatura d'uscita dell'aria calda... maggiore sarà la temperatura maggiore sarà il potere di diffusione e di riscaldamento!E' necessario che l'aria lambisca le pareti più calde della stufa in maniera da raggiungere la massima temperatura possibile, il passaggio d'aria migliorerà lo scambio termico ottimizzando i rendimenti dell'apparato. Più sarà calda l'aria, più diverrà leggera e salirà veloce spostando l'aria circostante. L'aria più sarà calda più sarà veloce e potente nel raggiungere la poeriferia.

Più si riscalderà l'aria, maggiore sarà la sua dilatazione in volume, la sua espansione spingerà l'aria calda facendola migrare verso le zone più fredde della casa dove il fluido (aria), raffreddandosi, si contrarrà in volume richiamando a sé aria calda (come il funzionamento d'una pompa).

 

Contemporaneamente alla necessità di calore dell'aria, vi è sempre la buona regola di poter disporre di temperature interne al focolare estremamente alte, paradossalmente un'efficacia troppo elevata di trasmissione del calore all'aria potrebbe determinare un'eccessiva perdita di calore interna al focolare.

I sistemi ad acqua tendono a soffrire maggiormente di questo problema. La costruzione del focolare deve tenere conto dei differenti aspetti per mantenere un equilibrio che assicuri efficacia di riscaldamento e combustione ottimale.

La migrazione dell'aria calda garantirà cessione di calore e riscaldamento di tutte le superfici (muri inclusi). I muri non gelidi daranno un contributo utile al comfort termico in tutta l'abitazione.

 

 

% IRRAGGIAMENTO

utile a fornire una componente di pieno comfort

 

il rapporto corretto utile al buon comfort della zona giorno dove verrà preferibilmente installata la stufa

in linea di massima non deve mai eccedere il 30 % rispetto all'emissione termica globale.

Il calore radiante darà un contributo nell'area più vissuta negli orari di veglia.

 

L'irraggiamento termico non va mai sottovalutato poichè fornisce utili e salutari effetti benefici al corpo umano tuttavia l'eccesso d'irraggiamento può anche divenire estremo e dar fastidio alle persone!

Tutti i corpi caldi emettono raggi infrarossi, di conseguenza NON ESISTE UNA STUFA SOLO CONVETTIVA... tutte le stufe a legna, anche quelle definite convettive, mantengono proprietà irraggianti!

L'irraggiamento (radiazione elettromagnetica termica) risponde alle leggi dell'ottica, con lo studio di tali leggi si possono ottimizzare le "direzioni" d'emissione del calore e sfruttare eventuali utili rifrazioni per indirizzare il calore nella zona utile. Il vetro è parzialmente impermeabile rispetto alle radiazioni infrarosse, cioè tende a riflettere una piccola parte dei raggi nuovamente all'interno della stufa ma contemporaneamente ne lascia passare buona parte attraverso di sé.

Lo specchio, od una lastra in acciaio lucido, sono in grado di riflettere efficacemente i raggi.

 

 

Nel focolare i principi di riflessione e rifrazione potrebbero essere utilizzati per determinare maggiori temperature di alcune zone specifiche del focolare a vantaggio della combustione. Una piastra in acciaio lucido od uno specchio interno al focolare posti sul retro dello stesso, potrebbero aumentare l'irraggiamento frontale dal vetro dell'apparato o se indirizzati verso il basso, permettere il riscaldamento maggiore della parte bassa della stufa ove albergano le braci.

I gas/fumi caldi non emettono forti quote d'irraggiamento e trasferiscono invece il calore maggiormente per principio di conduzione.

Pareti riflettenti poste nella camera di combustione, potrebbero determinare il riscaldamento maggiore e più rapido della massa di legna, di braci e carboni. Ciò faciliterebbe un migliore riavvio della fiamma dalle braci presenti nel focolare  quando s'inserisce nuova legna. L'elevazione di temperatura causato dalle rifrazioni interne al focolare migliorerebbe la combustione.

I gas non si riscaldano molto per irraggiamento, sono quasi trasparenti ai raggi infrarossi... anche l'aria tende ad essere traparente ai raggi infrarossi.

 

Irraggiamento nel riscaldamento:

pur potendo indirizzare i raggi infrarossi con opportuni accorgimenti, lo scopo dell'irraggiamento è di mantenere il massimo comfort termico dove si soggiorna, molto difficilmente si potranno indirizzare i raggi in abbondanza verso il resto della casa... sarà la convezione a riscaldare il resto dell'abitazione e il comfort sarà comunque buono ovunque!

Verniciare il soffitto con speciali pitture isolanti riflettenti, potrebbe determinare una utile rifrazione verso il basso.

I differenti materiali ed i colori stessi dei materiali, determinano differenti quantità e qualità di raggi infrarossi emessi.

Il nero emette molti raggi, il bianco poco meno del nero, il metallo lucido CALDO ne emette meno ma li riflette...

 

La convezione rimane l'unico sistema valido di diffusione termica poichè risulta difficile e poco estetico realizzare gli accorgimenti utili alla riflessione del calore nelle case.

 

 

RAPPORTO IRRAGGIAMENTO / CONVEZIONE ( % )

delle stufe a PELLET

 

le stufe a pellet hanno caratteristiche nell'emissione del calore piuttosto differenti dalle stufe a legna:

i prodotti a PELLET emettono aria meno calda... più tiepida... soffiata violentemente da ventilatori piuttosto rumorosi.

La maggior parte delle stufe a pellet emette un bassissimo livello d'irraggiamento che si esprime quasi esclusivamente tramite il piccolo vetro...

l'irraggiamento difficilmente raggiunge il 10% del calore totale emesso dalla stufa.

I risultati sono adeguati per PICCOLE REALTA', piccole abitazioni.

Ma veramente il livello di comfort è MOLTO BASSO.

vedi anche meglio PELLET o LEGNA

 

 

oltre 30 ore di buon calore con una carica di legna

 

per consulenze gratuite sul vostro caso visitate questa pagina ed inviateci le informazioni richieste

BUON RISCALDAMENTO A TUTTI!

CONSULENZACONTATTIACQUISTI

importatore esclusivo

CENTRO RISCALDAMENTO NATURALE di Emiliano Squillari

str. Miravalle 17,  10024 - Moncalieri (TO) - Italy (visite su appuntamento)

mail :  info@stufefocolari.com

Telefono:  393 872 6192

P.IVA:  11309630017

AVVERTENZA LEGALE DM n.186, 7 novembre 2017: le stufe a legna vanno utilizzate come da certificazione (es.: prodotto 12 kw/h inserire 3.4kg legna all'ora con andatura elevata),

leggete attentamente il manuale Italiano fornito per acquisire le corrette indicazioni d'uso conformi al DM 186 per Italia/Europa.

RICHIEDETE SEMPRE il Manuale Italiano a  info@stufefocolari.com

Testi, fotografie e gestione web di Emiliano Squillari (o su concessione autorizzata). E' vietata qualsiasi riproduzione senza autorizzazione.

Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad errata comprensione ed applicazione dei contenuti di questo sito.
Privacy    -    Informativa Cookies    -   
© 2009 Squillari Emiliano